Avviso pubblico “JUST IN TIME – Formazione Continua” (Regione Marche)
FINALITÀ
L’avviso promuove attività di formazione continua rivolte ad occupati, con l’obiettivo di migliorare e aggiornare le competenze professionali, incrementare la competitività aziendale, favorire la riqualificazione professionale, l’innovazione tecnologica e digitale, l’efficienza produttiva, la sostenibilità ambientale e l’internazionalizzazione delle imprese marchigiane.
BENEFICIARI
Enti di formazione e Imprese con sede operativa nella Regione Marche per attività formativa rivolta a:
- Imprenditori, lavoratori subordinati (tempo determinato e indeterminato), apprendisti, collaboratori coordinati e continuativi, lavoratori intermittenti, in CIG/CIGS o solidarietà, soci e titolari iscritti a libro paga, liberi professionisti.
ATTIVITÀ AMMISSIBILI
Progetti di formazione continua per:
- Riqualificazione professionale degli occupati;
- Passaggio generazionale in azienda;
- Innovazione produttiva e digitale;
- Efficientamento dei processi;
- Internazionalizzazione;
- Tutela ambientale.
Formati di progetto ammissibili:
- Progetto corsuale: azione formativa specifica per un gruppo omogeneo di allievi;
- Progetto modulare: replica di Unità di Competenza (UC) o segmenti specifici di UC.
Durata:
- Interi profili: da 200 a 240 ore (EQF 3-5), fino a 100 ore (EQF 6-7).
- Singole UC: minimo 40 – massimo 100 ore.
- Competenze digitali/linguistiche: minimo 40 – massimo 150 ore.
- Conoscenze e abilità (segmenti): minimo 16 – massimo 39 ore.
Ogni progetto può coinvolgere massimo 5 imprese.
VALUTAZIONE
- Procedura Just in Time con valutazione entro 30 giorni dalla presentazione.
- Soglia minima ammissibilità: 60/100 punti.
CRITERI DI AMMISSIBILITÀ DEI COSTI
Si applicano i “costi standard”:
- € 11,50/h per corsi con più di 8 allievi.
- € 22,00/h per corsi fino a 8 allievi.
Minimo 5 allievi iscritti per avviare le attività.
REGIMI DI AIUTO DI STATO
Le imprese possono optare tra due regimi:
- “De minimis” (80% contributo pubblico massimo) con cofinanziamento privato (costo del lavoro degli allievi partecipanti) minimo del 20%.
- Regime di Esenzione (GBER) con intensità massima fino al 70% (con maggiorazioni previste per PMI e lavoratori svantaggiati o disabili).
FONDI DISPONIBILI
Il totale ammonta a € 4.364.160,45, suddivisi per annualità:
- 2025: € 1.173.587,83
- 2026: € 1.595.286,31
- 2027: € 1.595.286,31
Importo finanziabile per progetto: min. € 20.000 – max. € 100.000.
Massimo 5 imprese coinvolgibili per progetto.
ATTUAZIONE E SCADENZE
Procedura “Just in Time” (valutazione entro 30 giorni dalla domanda).
Finestre temporali di presentazione:
- 1ª finestra: dal 13 marzo fino al 30/04/2025 (realizzazione anno 2025).
- 2ª finestra: dal 30/09/2025 al 30/11/2025 (realizzazione anno 2026).
- 3ª finestra: dal 30/09/2026 al 30/11/2026 (realizzazione anno 2027).
Eventuali residui delle finestre verranno riaperti fino a giugno dell’anno successivo (1ª finestra) o dal 1° gennaio al 30 aprile degli anni successivi fino all’esaurimento fondi.
Per informazioni e consulenza, incluso accreditamento Daform e progettazione, potete contattarci ai seguenti recapiti:
FIDEAS SRL
Borgo Cappuccini n. 3, 63073 Offida (AP)
Tel. 0736/880843 – Email: fideas@fideas.it