20 MILIONI DI EURO PER INSEDIAMENTO GIOVANI AGRICOLTORI NELLA REGIONE MARCHE

Bando Regione Marche Insediamento Giovani Agricoltori

Finalità

Il bando ha l’obiettivo di favorire l’insediamento di giovani agricoltori per garantire il ricambio generazionale e stimolare la crescita competitiva e sostenibile delle aziende agricole marchigiane.


Beneficiari

  • Giovani agricoltori fino a 40 anni (non compiuti al momento della domanda).
  • Il richiedente deve insediarsi per la prima volta come capo azienda.
  • Possesso di adeguate competenze professionali o impegno a conseguirle entro 36 mesi.

Investimenti Agevolabili e Spese ammissibili

SRD01 – Investimenti produttivi agricoli per la competitività

Sostiene interventi per migliorare la produttività e la competitività delle aziende agricole, con focus su innovazione e digitalizzazione.

Spese ammissibili:

  • Ristrutturazione e realizzazione di fabbricati agricoli (stalle, ricoveri per animali, magazzini, serre).
  • Acquisto di macchinari e attrezzature tecnologicamente avanzate, incluse soluzioni per l’agricoltura di precisione.
  • Sistemi di irrigazione efficienti, impianti di raccolta e riuso delle acque.
  • Investimenti per la trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli (es. impianti di stoccaggio, conservazione e confezionamento).
  • Miglioramento delle infrastrutture aziendali (viabilità interna, elettrificazione, gestione rifiuti e residui agricoli).
  • Impianti per l’uso di energie rinnovabili destinate all’autoconsumo aziendale.
SRD02 – Investimenti per ambiente, clima e benessere animale

Finanzia interventi che migliorano la sostenibilità ambientale e il benessere degli animali negli allevamenti.

Spese ammissibili:

  • Sistemi di gestione dei reflui e delle deiezioni zootecniche (concimaie, vasche di accumulo, separatori di liquami).
  • Interventi per il benessere animale, come miglioramento degli spazi per gli allevamenti, aree di pascolo e strutture per la riduzione dello stress animale.
  • Sostituzione di coperture in amianto con materiali sostenibili.
  • Riduzione delle emissioni inquinanti attraverso l’adozione di tecnologie a basso impatto ambientale.
  • Realizzazione di impianti agro-voltaici o bioenergetici per migliorare l’efficienza energetica.
  • Impianti per la protezione delle colture (es. reti antigrandine e antinsetto).
  • Sistemi per l’uso razionale dell’acqua e tecnologie per la riduzione degli sprechi idrici.
SRD03 – Diversificazione delle aziende agricole

Supporta investimenti per la creazione di attività complementari all’agricoltura, tra cui agriturismo, agricoltura sociale e trasformazione di prodotti agricoli.

Spese ammissibili:

  • Agriturismo:

    • Ristrutturazione e adeguamento di fabbricati per attività ricettive e ristorative.
    • Acquisto di attrezzature e arredi per la gestione dell’agriturismo.
    • Creazione di aree attrezzate per il turismo rurale (soste camper, percorsi naturalistici, fattorie didattiche).
    • Efficientamento energetico e sostenibilità ambientale delle strutture agrituristiche.
  • Agricoltura sociale:

    • Strutture per attività educative, terapeutiche e di inclusione sociale.
    • Spazi per la formazione e il coinvolgimento di categorie svantaggiate.
    • Investimenti in strumenti e attrezzature per lo sviluppo di servizi socio-assistenziali legati all’agricoltura.
  • Trasformazione di prodotti agricoli:

    • Laboratori e impianti per la trasformazione e conservazione di prodotti agricoli.
    • Strutture e impianti per la lavorazione di prodotti a marchio DOP/IGP.
    • Punti vendita aziendali per la commercializzazione diretta delle produzioni agricole.

 


4. Agevolazioni

  • Premio forfettario per l’avvio dell’impresa, con importi variabili in base alla dimensione economica dell’azienda e alla localizzazione territoriale:

    • € 50.000 per aziende con Produzione Standard compresa tra € 30.000 e € 50.000.
    • € 60.000 per aziende con Produzione Standard superiore a € 50.000.
    • € 70.000 per aziende situate in aree rurali svantaggiate.
  • Contributo a fondo perduto per investimenti aziendali con le seguenti aliquote:

    • 50% per giovani agricoltori (meno di 41 anni) insediati da meno di 10 anni.
    • 55% per investimenti prioritari in settori specifici (es. benessere animale, protezione delle colture, efficientamento idrico ed energetico).
    • 60% per investimenti in aziende situate in aree montane.
    • 65% per investimenti in nuovi impianti e ristrutturazioni di oliveti per produzioni DOP/IGP.
    • 35-40% per altri investimenti produttivi non rientranti nelle categorie prioritarie.
    • Il contributo massimo ottenibile è € 250.000 per azienda, con un tetto massimo di € 750.000 per tutto il periodo di programmazione.
  • Cumulo delle agevolazioni:

    • Il contributo può essere combinato con il premio forfettario per l’avvio dell’impresa.
    • È possibile cumulare il contributo con strumenti finanziari regionali e nazionali, nel rispetto dei limiti previsti dal regolamento UE 2021/2115.

Fondi Disponibili

  • € 6.000.000 per l’insediamento giovani agricoltori (SRE01).
  • € 12.000.000 per investimenti produttivi (SRD01).
  • € 800.000 per investimenti ambientali (SRD02).
  • € 1.500.000 per agriturismo, agricoltura sociale e trasformazione prodotti agricoli (SRD03).

Scadenza

  • Presentazione delle domande: 08 maggio 2025 (ore 13:00).

Per informazioni e consulenza per l’accesso ai bandi e ai fondi puoi contattarci ai seguenti recapiti:

FIDEAS SRL

Borgo Cappuccini n. 3, 63073 Offida (AP)

Tel. 0736/880843 – Email: fideas@fideas.it